News

Se i miei versi avessero le ali @Bioparco di Roma

CAMERA MUSICALE ROMANA

LUOGO ART EVENT

Bioparco di Roma

CRM project

 Presentano

“Se i miei versi avessero le ali”

il suono, il canto, la parola e Marcel

 musiche di R. Hahn

 

Sala dei Lecci del Bioparco di Roma

domenica 16 febbraio ore 18:30

Esegue:

Gianni De Feo, voce recitante

Elvira Maria Iannuzzi, soprano

Alessandro Panatteri, pianoforte

Domenica 16 febbraio presso la Sala dei Lecci del Bioparco di Roma la Camera Musicale Romana propone il concerto-spettacolo “Se i miei versi avessero le ali. Reynaldo Hahn: il canto, la musica le parole e Marcel” con la direzione musicale del Maestro Alessandro Panatteri, dedicato alla figura del compositore venezuelano naturalizzato francese Reynaldo Hahn.

Un’occasione per rivivere le atmosfere musicali e intellettuali della bella époque nella Parigi del primo Novecento. Un progetto in cui è molto forte il connubio fra la musica e la prosa, agli interventi recitati da Gianni De Feo si alterna infatti l’esecuzione dal vivo di alcune fra le più belle melodie di Hahn su versi di Hugo, Verlaine (che danno il titolo allo spettacolo), Buratti, Cicogna, ed altri interpretati dal soprano Elvira Maria Iannuzzi accompagnata al pianoforte dallo stesso Panatteri.

Hahn è stato un enfant prodige del pianoforte. L’incontro con la musica, avvenuto a soli dieci anni, insieme all’amore per la poesia e la letteratura (caratterizzato, tra gli altri, da un’iniziale relazione amorosa con Marcel Proust, cui fece seguito un’autentica amicizia che durò tutta la vita) ha reso Reynaldo un animo nobile e delicato che ambisce ad uno stato di armonia condivisa in cui solo arte e cultura, amore e sensi, prosperità e natura, rendono unica l’esistenza e comprensibile persino la morte.

 Programma

Si mes vers avaient des ailes (Se i miei versi avessero le ali) (Victor Hugo)

Chanson d’Automne (Canzone d’autunno) (Paul Verlaine)

Rêverie (Fantasticheria) (Victor Hugo)

Offrande (Offerta) (Paul Verlaine)

Nocturne (Notturno) (Jean Lahor)

La nuit (La notte) (Theodore de Banville)

L’ heure exsquise (L’ora sublime) (Paul Verlaine)

L’ avertimento (L’avvertimento) (Pietro Buratti)

Che pecà (Che peccato) (Francesco Dell’ Ongaro)

La barcheta (La gondola) (Pietro Buratti)

A Chloris (Théophile De Viau)

La primavera (Alvise Cicogna)

Le plus beau présent (Il più bel regalo) (Maurice Magre)

La Paix (La pace) (Theodore de Banville)

A cura di A.P.S. Camera Musicale Romana

Direttore Artistico: Elvira Maria Iannuzzi

in collaborazione con Fondazione Bioparco di Roma, “Luogo Arte Accademia Musicale” e CMR Project

Indicazioni per raggiungerci:

Sala dei Lecci – Bioparco di Roma

Tram: n° 19 – fermata ‘Bioparco’ – Bus: n° 3, 52, 53, 926, 217, 360, 910*

Metropolitana: linea rossa, stazione ‘Flaminio’ e ‘Spagna’

Chi viene in macchina può usufruire dell’ampio parcheggio lungo il viale del giardino zoologico n.1

La prenotazione è vivamente consigliata

Per Informazioni e prenotazioni:

+ 39 3334571245 – cameramusicaleromana@gmail.com

www.cameramusicaleromana.it

BIGLIETTERIA IN LOCO

I biglietti si acquistano esclusivamente in loco al botteghino allestito dall’organizzazione e aperto al

pubblico a partire da 90 minuti prima di ogni evento fino all’inizio delle performance.

 

COSTI BIGLIETTI

Intero € 18,00. – Ridotto € 12,00 (riservato ai soci, ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio).

 

Advertisment ad adsense adlogger