News

Incontri di stili @Bioparco di Roma

CAMERA MUSICALE ROMANA

LUOGO ART EVENT

Bioparco di Roma

CRM project

 Presentano

“Incontri di stili”

 musiche di C. Debussy, A. Piazzolla, G. Mazzocchetti, M. Richter

 

Sala dei Lecci del Bioparco di Roma

domenica 9 marzo ore 18:30

Esegue:

Flavia Di Tomasso, violino

Barbara Di Mario, pianoforte

Evoluzioni compositive avrebbe potuto essere il titolo alternativo di questo programma in cui tutto evolve, partendo però dalle solidissime fondamenta di un grande passato.

È così che la sonata per violino e piano di C. Debussy, l’unica del compositore francese per questa formazione, non tradisce anzi riesamina i modelli dei secoli d’oro di Lully, Rameau e Couperin, per approdare a una nuova classicità quasi a voler reagire alla disgregazione della guerra appena conclusa tracciando un ponte espressivo tra antico e moderno.

L’ Histoire du Tango è una delle opere più conosciute di Astor Piazzolla; I quattro brani che la compongono raffigurano la trasformazione del Tango, una danza nata alla fine del XIX secolo a Buenos Aires nei bordelli e nei cortili urbani e poi affermatasi nelle sale da ballo a Parigi e in altre città europee grazie alla sua forza seduttiva fino a contaminarsicon le scritture più moderne

Il brano “Visioni simultanee” del compositore Germano Mazzocchetti è ispirato all’omonimo quadro di Umberto Boccioni, esposto nella prima mostra futurista a Parigi del 1912, in cui  una donna si sporge da una finestra e osserva la strada sottostante e gli edifici di fronte.

L'”azione” si svolge su piani sovrapposti, con lo scopo di mostrare nell’opera tutto ciò che sia visibile dalla finestra cui si affaccia la donna; gli edifici si curvano e si scompongono, come le figure per la strada e la donna stessa

Infine, Recomposed du Max Richter: composto nel 2012, ricompone e reinterpreta in chiave postminimalista i concerti per violino, archi e basso continuo de Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi (tratte da Il cimento dell’armonia e dell’inventione, Op. 8 del 1725). sottolineando il suo radicamento nella musica postmoderna e minimalista.

 Programma

 Debussy (1862/1918)

Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte, L 148

 Piazzolla (1921/1992)

“Histoire du Tango” (Bordel 1900 – Café 1930 – Nightclub 1960 – Concert d’Aujourd’hui)

 Mazzocchetti (1952)

“Visioni simultanee”, per Violino e Pianoforte

(ispirato al quadro di Umberto Boccioni)

 M.Richter (1966)

“Recomposed by Vivaldi” (Spring & Summer)

 

A cura di A.P.S. Camera Musicale Romana

Direttore Artistico: Elvira Maria Iannuzzi

in collaborazione con Fondazione Bioparco di Roma, “Luogo Arte Accademia Musicale” e CMR Project

Indicazioni per raggiungerci:

Sala dei Lecci – Bioparco di Roma

Tram: n° 19 – fermata ‘Bioparco’ – Bus: n° 3, 52, 53, 926, 217, 360, 910*

Metropolitana: linea rossa, stazione ‘Flaminio’ e ‘Spagna’

Chi viene in macchina può usufruire dell’ampio parcheggio lungo il viale del giardino zoologico n.1

La prenotazione è vivamente consigliata

Per Informazioni e prenotazioni:

+ 39 3334571245 – cameramusicaleromana@gmail.com

www.cameramusicaleromana.it

BIGLIETTERIA IN LOCO

I biglietti si acquistano esclusivamente in loco al botteghino allestito dall’organizzazione e aperto al

pubblico a partire da 90 minuti prima di ogni evento fino all’inizio delle performance.

 

COSTI BIGLIETTI

Intero € 18,00. – Ridotto € 12,00 (riservato ai soci, ai minori di anni 18, agli over 65 e agli studenti universitari e di conservatorio).

 

Advertisment ad adsense adlogger